CONVOCAZIONE PROVA SCRITTA Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per la SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO
PROVA SCRITTA
Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
per la SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO
VI ciclo
Università di Parma
I/le candidati/e dovranno
- presentarsi per il riconoscimento il giorno 08 ottobre 2021 al Polo Didattico di Via del Prato, 3, Parma nella sede e negli orari sotto indicati (SI PREGA I CANDIDATI/E IL RISPETTO DEGLI ORARI INDICATI PER NON CREARE ASSEMBRAMENTI):
ORE 14.00
INGRESSO DAL POLO DIDATTICO DI VIA DEL PRATO, 3
SCALINATA DESTRA GUARDANDO L’EDIFICIO:
Candidati/e con cognomi dalla A - BONAM (si recheranno alla postazione 1 Aula Magna)
Candidati/e con cognomi da COC – DIB (si recheranno alla postazione 2 Aula Magna)
SCALINATA SINISTRA GUARDANDO L’EDIFICIO:
Candidati/e con cognomi da LAS – MED (si recheranno alla postazione 1 Aula F)
Candidati/e con cognomi da PED - SAL (si recheranno alla postazione 2 Aula F)
ORE 14.30
INGRESSO DAL POLO DIDATTICO DI VIA DEL PRATO 3
SCALINATA DESTRA GUARDANDO L’EDIFICIO:
Candidati/e con cognomi dalla BONAV – COB (si recheranno alla postazione 1 Aula Magna)
Candidati/e con cognomi dalla DON – LAR (si recheranno alla postazione 2 Aula Magna)
SCALINATA SINISTRA GUARDANDO L’EDIFICIO:
Candidati/e con cognomi da MEL – PAU (si recheranno alla postazione 1 Aula F)
Candidati/e con cognomi da SAN – Z (si recheranno alla postazione 2 Aula F)
- essere muniti di:
- carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente;
- PER GLI ESONERATI ALLA PROVE PRESELETTIVA: ricevuta dell’avvenuto pagamento del contributo di ammissione di euro 100;
- Green Pass o tampone eseguito entro le 48 ore;
- autocertificazione (da consegnarsi al momento dello svolgimento della prova) attestante lo stato di salute e di non aver avuto contatti con pazienti affetti da Covid (o sospetti tali) nelle due settimane precedenti.
Il modulo di Autocertificazione da stampare, compilare e portare è qui
- obbligatoriamente indossare sempre la mascherina FFP2, coprendo correttamente naso e bocca per tutta la durata delle operazioni;
- riporre in una sacca trasparente (70X120), che sarà fornita e sigillata all'ingresso e rimarrà al candidato, tutti gli effetti personali compresi tutti i dispositivi tecnologici quali ad esempio smartphone e smartwatch spenti; si raccomanda, pertanto, di non portare con sé oggetti ingombranti (ombrelli non pieghevoli, valige, zaini, indumenti voluminosi ecc.). Si ricorda che i/le candidati/e potranno portare in aula solo acqua, nessun altro cibo (a meno che ci siano motivi certificati di salute).
- La prova avrà inizio al termine delle operazioni di identificazione e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di due ore, ai sensi del D.M. 30-09-2011 art. 6 c.3 e del bando di ammissione, ai quali si rimanda. In particolare, si rammenta quanto disposto all’Art. 6 del bando del quale si riportano di seguito alcuni stralci:
OBBLIGHI DEL CANDIDATO DURANTE LE PROVE DI AMMISSIONE
In sede di svolgimento delle prove di ammissione i/le candidati/e dovranno presentare, ai fini dell’identificazione, un documento di riconoscimento in corso di validità e apporre la propria firma sull'apposito registro. Coloro che si presentassero senza documenti o in ritardo rispetto all'inizio della prova, non saranno ammessi a partecipare alla stessa.
Il/La candidato/a dovrà svolgere le prove secondo le istruzioni impartite dalla Commissione e rispettare gli obblighi previsti dal presente articolo, a pena di esclusione dalle procedure selettive.
Durante la prova scritta, i/le candidati/e dovranno fare uso esclusivamente del materiale che sarà loro fornito dopo l’identificazione; non potranno comunicare tra loro, verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione; non potranno, inoltre, introdurre in aula appunti manoscritti, testi, telefoni cellulari, calcolatrici o altri strumenti elettronici; non potranno inoltre uscire dall'aula durante lo svolgimento della prova, salvo situazioni di emergenza previa valutazione della Commissione.
Qualora si verificassero comportamenti contrari a tali norme, la Commissione potrà disporre l’annullamento della prova con effetto immediato.
Autocertificazione stato di salute (https://elly2021.scuola.unipr.it/pluginfile.php/3602/mod_page/content/4/def_8ottobre_autocertificazione.docx)
Come raggiungere il Via Del Prato
Dall’Autostrada: prendere in direzione Stazione quindi seguire le indicazioni presenti nella cartina sottostante dove sono indicati i vari parcheggi:
In alternativa, all’uscita del casello autostradale “Parma Centro” è possibile parcheggiare l’auto nel parcheggio scambiatore a destra dell’uscita autostradale e prendere l’autobus linea 7 fino in stazione e proseguire a piedi oppure prendere una delle seguenti linee 11, 13, 21, scendere a barriera Saffi (circa a metà di Viale Mentana) e imboccare Via del Prato.
In treno: il Polo didattico di via Del Prato dista circa 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. In alternativa, In autobus: linea 13, 11, 21, scendere a barriera Saffi (circa a metà di viale Mentana) e imboccare via Del Prato.
Comunicazione
- Si rammenta ai candidati/e che durante la prova scritta dell’8 ottobre 2021 potranno portare in aula solo acqua; nessun altro cibo (a meno che ci siano motivi certificati di salute).
- Si rammenta ai candidati/e che non potranno inoltre uscire dall'aula durante lo svolgimento della prova scritta, salvo situazioni di emergenza previa valutazione della Commissione.
- Si invita inoltre ciascun candidato a recarsi nella postazione indicata per il riconoscimento rispettando l’orario indicato per evitare assembramenti, aspettando in file - riconoscibili ed indicate - mantenendo il rispetto della distanza di sicurezza, indossando la mascherina e attendendo pazientemente il proprio turno. Sarà cura delle Commissioni procedere in tempi più celeri possibili entro i vincoli della situazione, vi chiediamo quindi cortesemente uno spirito collaborativo.
Indicazioni sulla prova scritta
Come indicato all’art. 4 del Bando:
“Il test preselettivo e la prova scritta verteranno su argomenti riguardanti:
- Competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola:
• secondaria di primo grado
• secondaria di secondo grado;
- Competenze su intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti:
riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d'animo e sentimenti
nell'alunno; aiuto all'alunno per un'espressione e regolazione adeguata dei
principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni
emotive nella relazione educativa e didattica;
- Competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
- Competenze organizzative in riferimento all'organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l'autonomia scolastica: il Piano dell'Offerta Formativa, l'autonomia didattica, l'autonomia organizzativa, l'autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.”
“La prova scritta è distinta per ciascun grado di scuola e ha una durata di due ore; non prevede domande a risposta chiusa, e verte su una o più tematiche tra quelle indicate all’art.4 del presente bando. La prova è valutata in trentesimi. I candidati che sostengono la prova scritta sono ammessi alla prova orale se hanno conseguito una votazione nella prova scritta non inferiore a 21/30.
L’assenza del candidato alla prova
scritta sarà considerata quale rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la
causa.
La prova scritta è soggetta ad annullamento, qualora riporti la firma o segni
idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato”.
Si precisa inoltre che la prova prevede 3 domande a risposta aperta breve.